La partecipazione a Schengen/Dublino è affiancata da una serie di altri strumenti nel cui quadro la Svizzera potenzia la cooperazione transfrontaliera con l’UE in materia di politica della giustizia, della sicurezza e della migrazione.
Esempi:
Europol
L’Ufficio di polizia europeo (Europol) ha il compito di sostenere e potenziare la cooperazione tra gli Stati membri ai fini della prevenzione e della lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e ad altre forme gravi di criminalità. Europol entra in scena quando una questione interessa due o più Stati membri, rendendo necessaria un’azione concertata. I suoi compiti principali sono i seguenti:
- acquisire, registrare, elaborare, analizzare e scambiare informazioni;
- informare gli Stati membri sulle connessioni tra i reati che li riguardano;
- aiutare gli Stati membri nelle indagini e sostenerli con informazioni e analisi;
- chiedere agli Stati membri di avviare, effettuare o coordinare le indagini in determinati casi e raccomandare l’impiego di squadre inquirenti comuni;
- stilare valutazioni della situazione di pericolo e altri rapporti.
Eurojust
L’Eurojust ha il compito di incrementare l’efficienza del lavoro delle autorità inquirenti ed esecutive nel perseguimento delle forme gravi di criminalità transfrontaliera e organizzata, affinché i criminali siano consegnati alla giustizia in modo rapido ed efficace.
EASO
L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (European Asylum Support Office, EASO) sostiene i paesi partecipanti a livello della cooperazione pratica in materia di asilo, aiutandoli per esempio nell’individuazione di valide pratiche da adottare, organizzando sessioni formative a livello europeo o coordinando lo scambio d’informazioni rilevanti sui Paesi di provenienza tra Stati membri. Fornisce inoltre appoggio tecnico e operativo agli Stati membri sottoposti a "pressioni particolari" (che ricevono cioè molte domande d’asilo) distaccando temporaneamente sul posto team di esperti in materia di asilo, i quali forniscono un appoggio tecnico e operativo alle autorità.
-
Accordo del 10 giugno 2014 tra la Svizzera e l’UE
(RS 0.142.392.681)
Ultima modifica 13.06.2016