Foto

Festival europeo dei cori giovanili a Basilea, 17 maggio 2023

La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha inaugurato il 17 maggio il 13° Festival europeo dei cori giovanili.

*
© Christian Flierl

Incontro dei ministri di giustizia germanofoni a Langenlois, 8 maggio 2023

L’8 maggio 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri di giustizia germanofoni a Langenlois nella Bassa Austria. I colloqui si sono concentrati su una più stretta collaborazione nella lotta alla cibercriminalità transfrontaliera, sull’evoluzione del diritto di famiglia e dei minori e sulle implicazioni penali della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina.


Visita alla Landsgemeinde di Glarona, 7 maggio 2023

Domenica 7 maggio 2023, su invito del Governo cantonale, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato alla Landsgemeinde di Glarona nell’omonimo Cantone. Per la capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia è stata la seconda visita ufficiale alla Landsgemeinde di Glarona in qualità di ospite d’onore. Nel 2012 era stata invitata in quanto presidente del Governo giurassiano.


Il Consiglio federale incontra la popolazione di Winterthur

Mercoledì 26 aprile 2023 il Consiglio federale si è riunito extra muros a Winterthur (ZH), la sesta città svizzera per numero di abitanti. In seguito ha incontrato la popolazione, il Consiglio di Stato zurighese e il Consiglio comunale di Winterthur. È la 18esima volta dal 2010 che il Consiglio federale disloca una delle sue sedute settimanali da Palazzo federale in un Cantone.


Visita al centro federale d’asilo di Boudry (NE), 24 aprile 2023

Lunedì 24 aprile la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si è recata al centro federale d’asilo di Boudry, nel Cantone di Neuchâtel. In tale occasione ha indetto una tavola rotonda con i parlamentari federali neocastellani e i rappresentanti delle autorità cantonali e comunali nonché delle associazioni.


Sechseläuten di Zurigo, 17 aprile 2023

Invitata dalla corporazione zum Kämbel, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato al corteo del Sechseläuten. A prescindere dalle previsioni meteo e dal tempo che trascorre finché esplode il Böögg, la festa primaverile di Zurigo è l’occasione ideale per incontrare la popolazione.


Scuola professionale di classe Aarau, 31 marzo 2023

Durante la visita di due classi della scuola professionale di Aarau, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha risposto alle domande degli studenti. Durante lo scambio, i giovani hanno avuto modo di conoscere la vita quotidiana del capo del DFGP. Gli apprendisti hanno anche parlato della loro formazione e dei loro progetti per il futuro. Uno scambio di esperienze entusiasmante da cui entrambe le parti hanno potuto trarre beneficio.


In carica da 100 giorni, 27 marzo 2023

Il 27 marzo 2023 a Zurigo il Capo del Dipartimento federale di giustizihgfa e polizia (DFGP) ha tracciato di fronte ai media il bilancio dei primi cento giorni in carica illustrando le sue priorità, tra le quali una maggiore partecipazione dei profughi ucraini al mercato del lavoro e una migliore protezione dalla violenza all'interno della famiglia.


Incontro di lavoro tra Svizzera e Belgio, 14 marzo 2023

La ministra belga dell’interno Annelies Verlinden e la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider hanno parlato di diverse tematiche relative alla sicurezza interna nel quadro di una riunione di lavoro tenutasi a Berna il 14 marzo 2023.


Interview Illustré, 8 marzo 2023

La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha ricevuto a Berna sei giovani donne impegnate della Svizzera francese per uno scambio sulle donne nel 2023.

*
© DFGP

Morgenstaich, 27 febbraio 2023

La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha visitato il Morgenstraich di Basilea. È stata ricevuta dal Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas, dal Presidente del Governo del Cantone di Basilea Città Beat Jans e dalla Consigliera di Stato cantonale Stephanie Eymann.


Visita nell’alloggio temporaneo Viererfeld di Berna, 24 febbraio 2023

Un anno fa la Russia ha lanciato un attacco militare contro l’Ucraina. Come atto di solidarietà la consigliera federale Baume-Schneider ha visitato gli alloggi temporanei nel quartiere bernese Viererfeld e colto l’occasione per ringraziare i collaboratori della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché tutte le famiglie ospitanti per l’impegno profuso a favore dei rifugiati.

*
© DFGP

La mostra "Queer", 21 febbraio 2023

La mostra "Queer" al Museo di Storia Naturale di Berna offre diversi spunti biologici sulla sessualità e sul genere. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider è stata guidata nella mostra dal direttore del NMBe Christoph Beer e dal suo team.


175° anniversario della Costituzione federale, 17 febbraio 2023

Nel 2023 la Svizzera moderna compirà 175 anni. Questo anniversario è anche l'occasione per ricordare un periodo movimentato, talvolta un po’ trascurato nella storia dello Stato federale. Le celebrazioni raggiungeranno il culmine il 12 settembre 2023, ovvero il giorno del 175° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848.

*
© Servizi del Parlamento

Incontro ministeriale degli Stati Schengen a Stoccolma, 26 gennaio 2023

Il 26 gennaio 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri dell’interno degli Stati Schengen a Stoccolma. I colloqui si sono concentrati sulla migrazione irregolare e la criminalità organizzata. La capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha avuto per la prima volta l’occasione di un incontro bilaterale con la commissaria degli affari interni dell’UE Ylva Johansson nonché con altri ministri degli Stati Schengen.

*
© UE

Passaggio delle consegne al DFGP, 20 dicembre 2022

Il 1° gennaio 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider assume la direzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Il 20 dicembre 2022 la consigliera federale Keller Sutter ha trasmesso simbolicamente alla sua subentrante le chiavi del DFGP e le ha regalato il libro "Stunde null" di Rolf Holenstein, sulla nascita della Costituzione federale 174 anni fa, nonché una cosiddetta "luce d’oro" fabbricata nell’officina del penitenziario Saxerriet nel Cantone di San Gallo.

Ultima modifica 22.05.2023

Inizio pagina