La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera
Nel 2023 la Svizzera moderna compirà 175 anni. Questo anniversario è anche l'occasione per ricordare un periodo movimentato, talvolta un po’ trascurato nella storia dello Stato federale. Le celebrazioni raggiungeranno il culmine il 12 settembre 2023, ovvero il giorno del 175° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848.
Il 1848 costituisce una pietra miliare per la Svizzera: segna infatti l’approvazione della Costituzione federale, su cui si fonda la Svizzera moderna. Nel video, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider illustra il significato della Costituzione federale.
Successivamente allo scioglimento armato del Sonderbund, una commissione di 23 membri intraprese la riforma del Patto federale. Il 17 febbraio 1848 la commissione di revisione tenne la sua prima seduta e dopo solo 51 giorni presentò il testo della nuova Costituzione federale. Il 12 settembre 1848 la Dieta federale la dichiarò adottata. Da Confederazioni di Stati la Svizzera si trasformò quindi in uno Stato federale, divenendo la prima democrazia stabile in Europa. I pilastri più importanti dell'attuale ordine costituzionale furono definiti già in tale occasione: il potere esecutivo del Consiglio federale, il sistema bicamerale dell'Assemblea federale (Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati), il principio della separazione dei poteri, la ripartizione federalista dei compiti fra Confederazione e Cantoni, le libere elezioni e i diritti fondamentali del cittadino.
Nel comitato che patrocina le celebrazioni siedono la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, capodipartimento del DFGP, il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas, la presidente del Consiglio agli Stati Brigitte Häberli-Koller e il presidente del Tribunale federale Yves Donzallaz. Nel 2022 ne faceva parte l’allora capo del DFGP Karin Keller-Sutter. L’organizzazione delle attività è diretta dai servizi del Parlamento.
L’intero 2023 sarà costellato di eventi festivi, tra cui le porte aperte degli stabili federali situati nel cuore di Berna (due giorni, 1/2 luglio).
Info complementari
Link
- Sito web del giubileo con ordine del giorno
-
1848, una storia incredibile
Sito web del Parlamento svizzero
-
1848, una storia incredibile
Video con la consigliera federale Karin Keller-Sutter
Ultima modifica 13.04.2023