Passare al contenuto principale

News

2685Risultati
  • 19 settembre 2025

    Regolare le vele: il futuro della via bilaterale CH-EU

    Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis in occasione di un evento organizzato dalla Camera di Commercio Cantone Ticino, Economiesuisse e dall'Associazione svizzera di politica estera sul pacchetto Svizzera-UE a Bellinzona – Fa fede la versione orale

  • 19 settembre 2025

    20 Jahre St. Galler Erklärung

    Rede von Bundesrat Beat Jans

  • 19 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni

    Projetto di legge sull’approvvigionamento di gas (LAGas)Il mercato svizzero del gas è disciplinato solo in modo rudimentale dalla legge sugli impianti di trasporto in condotta (LITC). Con una decisione del giugno 2020, la Commissione della concorrenza (COMCO) ha di fatto liberalizzato completamente il mercato del gas nella Svizzera centrale. Tuttavia, essa stabilisce solo principi generali, la cui attuazione è lasciata agli attori. Ciò comporta una grande incertezza giuridica. Lo status quo non è quindi un’opzione soddisfacente per affrontare le sfide che la Svizzera deve affrontare in materia di approvvigionamento di gas. L’introduzione di una legge federale sull’approvvigionamento di gas e, con essa, la creazione di un responsabile delle zone di mercato e l’istituzione di un’autorità di regolamentazione del gas sono inoltre indispensabili per un buon coordinamento nell’adozione di misure preventive volte a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera.Inizio della consultazione: 19 settembre 2025Termine della consultazione: 19 dicembre 2025

  • 19 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale di giustizia e polizia

    Modifica del Codice civile (Iscrizione dell’autorità parentale nei registri degli abitanti)In attuazione della mozione 21.3981 CSEC-N, l’autorità parentale deve essere iscritta nel registro degli abitanti. Le autorità competenti devono essere obbligate per legge a comunicare ai servizi degli abitanti la regolamentazione dell’autorità parentale, che questi ultimi iscrivono nel registro degli abitanti. Inoltre, deve essere stabilito per legge che in futuro i dati registrati potranno essere consultati all’interno del Cantone da parte degli uffici competenti e che i genitori avranno la possibilità di ottenere un estratto dei dati registrati.Inizio della consultazione: 19 settembre 2025Termine della consultazione: 19 dicembre 2025

  • 19 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca

    Revisione totale dell’Ordinanza sulle macchine (OMacch)Il nuovo regolamento UE relativo alle macchine si applicherà nell’UE a partire dal 20 gennaio 2027. Per continuare l’approccio bilaterale e prevenire gli ostacoli tecnici al commercio, il regolamento UE relativo alle macchine deve essere adottata su base equivalente e allo stesso tempo. Ciò si ottiene applicando la collaudata tecnica di riferimento dell’Ordinanza sulle macchine della Svizzera. Ciò significa che, tra le altre cose, i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute (tra cui la sicurezza informatica e l’apprendimento automatico) o le procedure di valutazione della conformità (tra cui l’obbligo di consultare un organismo di valutazione della conformità per sei categorie di macchine) sono adottati dell’UE.Inizio della consultazione: 19 settembre 2025Termine della consultazione: 19 dicembre 2025

  • 19 settembre 2025

    Gianna Luzio sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni

    Nel corso della sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha nominato Gianna Luzio nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Quarantacinque anni, grigionese, Luzio ha ricoperto finora la carica di segretaria generale del partito il Centro e inizierà il suo nuovo mandato il 1° aprile 2026. Subentrerà all’attuale direttore dell’UFCOM, Bernard Maissen, che andrà in pensione la prossima primavera.

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale approva la seconda aggiunta al preventivo 2025

    Nella seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato la seconda aggiunta al preventivo 2025, con la quale sottopone al Parlamento dieci crediti aggiuntivi, pari a un aumento dell’attuale preventivo di circa 106 milioni di franchi. Il credito aggiuntivo più consistente è necessario per una nuova centrale elettrica di riserva a Birr.

  • 19 settembre 2025

    Aeroporto di Zurigo: il Consiglio federale approva l’adeguamento della scheda di coordinamento PSIA

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato l’adeguamento della scheda di coordinamento relativa all’aeroporto di Zurigo. Questo è il risultato di un esame approfondito dell’inquinamento fonico notturno e contiene misure per ridurre il rumore del traffico aereo durante la notte.

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente le misure di sgravio applicabili dal 2027

    Nella seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente le misure di sgravio del bilancio della Confederazione applicabili dal 2027. Queste misure di sgravio sono necessarie al fine di riequilibrare le entrate e le uscite della Confederazione dei prossimi anni. Esse produrranno un volume di sgravio di 2,4 miliardi di franchi nel 2027 e di circa 3 miliardi di franchi sia nel 2028 sia nel 2029. Le uscite continueranno comunque a crescere notevolmente anche con l’adozione delle varie misure. Il Consiglio degli Stati inizierà il dibattito parlamentare nella sessione invernale.

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale proroga l’ordinanza sul monitoraggio e la garanzia dell’approvvigionamento di gas in Svizzera

    Visto il perdurare della situazione tesa sul mercato mondiale del gas, il Consiglio federale ha deciso di prorogare l’ordinanza sul monitoraggio e la garanzia dell’approvvigionamento di gas in Svizzera. Il 19 settembre 2025 ha approvato la relativa modifica, in vigore dal 1° gennaio 2026 al 2030.

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale approva aggiornamenti nel piano settoriale per l’infrastruttura ferroviaria

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato l’aggiornamento della parte Infrastruttura ferroviaria (SIS) del Piano settoriale dei trasporti, che ora comprende, in particolare, le ultime decisioni del Parlamento sull’ampliamento ferroviario.

  • 19 settembre 2025

    Ufficio federale di polizia: servono più inquirenti

    Il 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 23.4349 della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale sulla verifica delle risorse presso l’Ufficio federale di polizia (fedpol). La verifica, eseguita dal Controllo federale delle finanze (CDF), evidenzia che l’organico attuale della Polizia giudiziaria federale (PGF) non è sufficiente per adempiere integralmente i mandati di indagine.