Passare al contenuto principale

News

2688Risultati
  • 18 luglio 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).

  • 18 luglio 2025

    Il capo dell’armamento ha incontrato il suo omologo tedesco e quello austriaco a Vienna per l’annuale incontro trilaterale

    Il 17 e il 18 luglio il capo dell’armamento Urs Loher si è recato a Vienna per partecipare ai colloqui D-A-CH con i direttori degli armamenti di Germania e Austria. In primo piano vi sono stati gli acquisti attuali di armamenti e la collaborazione trilaterale.

  • 18 luglio 2025

    Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione obbligatoria per i bovini nel Cantone di Ginevra e in alcune zone del Cantone di Vaud

    L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha ordinato misure per la lotta alla dermatite nodulare contagiosa. In Francia, vicino al confine con la Svizzera, si sono verificati alcuni casi di questa epizoozia altamente contagiosa: per evitarne la diffusione e proteggere gli animali in Svizzera, vengono vaccinati tutti gli animali ricettivi (bovini, bufali e bisonti) nella zona di sorveglianza, che attualmente comprende il Cantone di Ginevra e la regione adiacente della Terre Sainte nel Cantone di Vaud. La malattia non è trasmissibile all’essere umano.

  • 18 luglio 2025

    Obiettivi di sostenibilità dell’ONU: la Svizzera invita tutte le parti interessate a rafforzare la cooperazione

    L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.

  • 17 luglio 2025

    La segretaria di Stato Hirayama all’incontro informale dei ministri UE sulla concorrenza nel settore della ricerca e dell’innovazione

    Il 16 e il 17 luglio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Copenaghen (Danimarca). L’evento si è concentrato sui dibattiti politici relativi alla promozione delle tecnologie chiave in Europa e allo sviluppo del prossimo Programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione, che partirà nel 2028. La segretaria di Stato Hirayama ha inoltre colto l’occasione per tenere colloqui bilaterali con i suoi omologhi di vari Paesi.

  • 17 luglio 2025

    Gli Stati Uniti informano la Svizzera sui ritardi nella fornitura dei sistemi Patriot

    Il Dipartimento della difesa statunitense ha informato il DDPS che saranno fissate nuove priorità per quanto riguarda la fornitura dei sistemi Patriot a seguito del sostegno all’Ucraina nell’ambito della difesa terra-aria. Anche la Svizzera è interessata da questa decisione e riceverà le produzioni successive. Il Consiglio federale è stato informato al riguardo.

  • 17 luglio 2025

    Il segretario di Stato della politica di sicurezza si reca a Chisinau per un dialogo in materia di politica di sicurezza con la Moldova

    Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.

  • 17 luglio 2025

    Investimenti nelle costruzioni in calo nel 2024

    Nel 2024 gli investimenti nelle costruzioni sono diminuiti dello 0,7% in termini nominali rispetto all’anno precedente. Mentre gli investimenti nell’edilizia sono calati dell’1,1%, quelli in progetti del genio civile sono aumentati dell’1,3%. Gli investimenti in progetti di nuove costruzioni sono diminuiti del 2,7% e quelli in progetti di trasformazione sono invece aumentati del 2,3%. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori della statistica delle costruzioni svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 17 luglio 2025

    Secondo trimestre del 2025: calo dopo il record del trimestre precedente

    Dopo due trimestri in forte crescita, nel secondo trimestre del 2025 il commercio estero ha registrato un saldo negativo in entrambe le direzioni di traffico. In termini destagionalizzati, le esportazioni sono diminuite del 5,3 per cento rispetto al primo trimestre, mentre le importazioni del 7,1 per cento. Tale sviluppo è dovuto quasi esclusivamente ai risultati del settore farmaceutico. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 13,4 miliardi di franchi.

  • 16 luglio 2025

    La Svizzera partecipa all’incontro dei ministri delle finanze del G20 in Sudafrica

    Il 17 e 18 luglio 2025 la segretaria di Stato Daniela Stoffel si recherà a Durban, in Sudafrica, per partecipare all’incontro dei ministri delle finanze del G20 e dei governatori delle banche centrali. Farà parte della delegazione anche il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel. L’incontro, che si svolgerà sotto la presidenza sudafricana, verterà fra l’altro sulla situazione economica e del debito a livello globale, sulla stabilità e sull’ulteriore sviluppo dell’architettura finanziaria internazionale, nonché su tematiche fiscali di rilevanza internazionale.

  • 16 luglio 2025

    Protezione delle infrastrutture critiche dai ciberattacchi: identificati tre presunti criminali

    In seguito a diversi attacchi DDoS ai siti web di varie autorità federali nel giugno 2023, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un procedimento penale contro ignoti. Gli attacchi sono stati rivendicati dal gruppo filo-russo "NoName057(16)". Nell’ambito di vaste indagini internazionali, alle quali il MPC e fedpol hanno contributo in misura determinante, nella primavera 2025 è stato possibile individuare diversi membri del gruppo. Il MPC ha esteso il procedimento penale a tre esponenti chiave del gruppo e ha emesso un mandato d’arresto nei loro confronti. Gli amministratori degli oltre 200 siti web svizzeri presi di mira sono stati informati preventivamente, laddove possibile, dall’Ufficio federale della cibersicurezza e sono stati assistiti nelle operazioni di difesa. Questo successo mostra l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta alla cibercriminalità.

  • 16 luglio 2025

    Sostituzione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo: il progetto RLE@NDP di nuovo in linea con le previsioni

    Si sono conclusi con successo i negoziati del programma Air 2030 per l’integrazione di un supplemento contrattuale con Thales relativo al progetto RLE@NDP. È stato possibile raggiungere un risultato equilibrato, frutto della collaborazione tra le parti, che permette di concretizzare con successo i requisiti richiesti.